Aprocal è ad oggi l’associazione apistica calabrese maggiormente rappresentativa a livello regionale e, di conseguenza, svolge innanzitutto funzione di rappresentanza presso gli enti e le istituzioni al fine di porre in evidenza le istanze dei propri associati.
I servizi proposti da Aprocal sono orientati ad un’azione sinergica tra produttori apistici e figure professionali specifiche, finalizzata ad attivare ed indirizzare al meglio le risorse previste dal programma apistico regionale con l’obiettivo di:
- migliorare le capacità professionali ed imprenditoriali degli apicoltori;
- assicurare la continuità di rapporto tra apicoltori, istituzioni, enti e ricerca;
- contribuire a divulgare, indirizzare e proporre innovazioni agli assetti normativi del settore apistico;
- promuovere la produzione e la comunicazione del sapere e della cultura apistica attraverso attività di formazione ed informazione, in una dimensione collettiva;
- valorizzare e promuovere i “Mieli di Calabria”.

Assistenza Tecnica
I tecnici apistici Aprocal, per il tramite di contatti telefonici/mail e visite in azienda, sono in grado di fornire la propria consulenza alle aziende apistiche dislocate nelle diverse aree del territorio regionale. Inoltre, in determinati periodi dell’anno, vengono organizzati incontri territoriali con gli apicoltori durante i quali vengono illustrate e discusse le principali novità del settore e le tematiche ritenute rilevanti.
La stretta collaborazione con il Centro di Riferimento Tecnico – CRT di UNAAPI, di cui alcuni tecnici Aprocal fanno parte, consente all’associazione di dedicare tempo e risorse alla progettazione e realizzazione di prove di campo, al fine di poter fornire ai propri associati indicazioni operative sull’utilizzo di nuovi prodotti e sull’impiego di metodiche e attrezzature.
Attività Formativa
Ogni anno Aprocal organizza corsi di formazione specifici di approfondimento, tendenzialmente rivolti ad apicoltori già in attività ed in possesso delle dovute competenze di base. Oltre ad approfondire alcuni aspetti tecnici relativi alla gestione pratica dell’apiario e del patrimonio apistico, negli ultimi anni l’associazione ha deciso di puntare su tematiche relative ad una più moderna gestione imprenditoriale dell’azienda ed alla consapevolezza dell’importanza della qualità del prodotto, anche in funzione di una più corretta e consapevole comunicazione rivolta al consumatore.
Alcuni corsi sono aperti anche a chi si approccia per la prima volta all’allevamento apistico. È infatti convinzione di Aprocal che una formazione puntuale ed aggiornata sia fondamentale per permettere ai neofiti di venire a conoscenza delle difficoltà a cui potrebbero andare incontro in caso decidessero di iniziare a gestire un apiario.
I corsi di formazione prevedono lezioni di approfondimento teorico in aula, visite tecnico-pratiche in apiario e momenti di condivisione online per il tramite di apposite piattaforme di formazione a distanza.



Convegni e seminari
La programmazione annuale di Aprocal prevede ogni anno l’organizzazione di convegni e seminari volti principalmente a trattare tematiche attuali in riferimento alle tendenze di settore ed alle opportunità sulle quali fare leva nelle stagioni future. La valorizzazione del miele e dei prodotti dell’alveare, l’analisi delle tendenze di mercato, l’importanza funzionale e simbolica della tutela della biodiversità, i contenuti e le proposte in funzione della nuova PAC e la necessaria ricerca di ascolto da parte delle istituzioni, rappresentano alcuni dei temi principali di interesse comune.
Supporto gestionale alle aziende
Aprocal è attiva nel garantire ai propri associati il supporto necessario ad una corretta conduzione delle aziende. I principali servizi e strumenti operativi che vengono messi a disposizione riguardano:
- Informazioni sulle pratiche di inizio attività;
- Gestione delegata dell’Anagrafe Apistica Nazionale – Banca Dati Apistica BDA;
- Informazioni sulle procedure di partecipazione a bandi di finanziamento specifici di settore;
- Supporto nel rispetto delle normative in vigore in ambito sanitario ed amministrativo.



Comunicazione
Gli associati Aprocal, per il tramite di un’apposita “Bacheca Whatsapp”, ricevono costantemente aggiornamenti sulle novità di settore e sulle iniziative organizzate dall’associazione.
La rivista “l’apis”, edita da Aspromiele, che gli associati in regola con il versamento della quota associativa ricevono ogni mese, consente l’approfondimento di svariati argomenti di interesse apistico, trattati in maniera semplice ma rigorosa.
Tutte le informazioni e le attività riguardanti l’associazione possono essere facilmente reperite dal sito internet www.aprocal.it e dalle pagine social di @associazioneAprocal (Facebook – Instagram – Canale Youtube).
Riferimenti
L’indirizzo e-mail al quale richiedere richiedere informazioni: info@aprocal.it
Tecnici di riferimento Aprocal: Bruno Pezzo – Liliana Cirillo