Cari soci, cari apicoltori calabresi, finalmente diamo inizio alle attività di cui al programma apistico (Reg. UE 1308/13) che, conseguentemente alle limitazioni normative introdotte dai vari Decreti del Presidente del Consiglio in seguito al manifestarsi dell’emergenza sanitaria “COVID-19”, l’Associazione Aprocal ha dovuto rimodulare variando attività o cancellando degli incontri e revisionando attività originariamente previste. Questo…
Slow Bees
«Se tutta l’umanità scomparisse, il mondo tornerebbe al profondo stato di equilibrio che esisteva diecimila anni fa. Se gli insetti scomparissero, l’ambiente crollerebbe nel caos.» Edward O. Wilson, biologo
La transizione ecologica in agricoltura è l’unica via per salvare le api
Da qualche mese sentiamo solo parlare di ecosistema, della necessità di prendercene cura, dell’opportunità che abbiamo di cambiare strada. L’emergenza che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, con perdite umane che hanno stravolto la vita di molti di noi, ci chiede oggi di guardare all’ecosistema in modo diverso e forse potremmo proprio ripartire da dove…
Salviamo api e agricoltori
Firmare per salvare api e agricoltori dalla chimica di sintesi. E’ partita in tutta Europa la raccolta delle firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice) “Save Bees and Farmers! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”. Cambia la Terra, il progetto voluto da Federbio e sostenuto da Legambiente, Lipu, Medici per l’ambiente e WWF,…
Saluta la primavera, salva le api
Dal sito Federbio Le continue emergenze spingono sempre di più al recupero degli ecosistemi e a superare il modello di agricoltura intensiva basato sull’uso dei pesticidi che mettono a rischio la sopravvivenza delle api. Mammuccini (FederBio): in Italia persi 200mila alveari in 5 anni. Appello a firmare la petizione europea Roma, 20 marzo 2020 –…