L’emittente radiofonica RadioNews24 ci ha contattato per un confronto sulla situazione dell’apicoltura calabrese e sopratutto sui Mieli di Calabria. Risponde per Aprocal il presidente Gaetano Mercatante. Mieli di Calabria – Intervista APROCAL RadioNews24 L'emittente radiofonica RadioNews24 ci ha contattato per un confronto sulla situazione dell'apicoltura calabrese e sopratutto sui Mieli di Calabria. Risponde per Aprocal…
Categoria: Aprocal e Media
Tutti gli articoli, i servizi e le webnews riguardanti le iniziative dell’Associazione Apicoltori Produttori Calabresi.
L’agroecologia per il futuro della biodiversità
Il manifesto di oltre 360 ricercatori per un’agricoltura più sostenibile Più di un terzo delle terre emerse è sfruttato e ormai depauperato (a volte in modo irreversibile), e il 62% delle specie viventi è minacciato dall’estinzione. Questo il conto, più che salato, delle attività umane legate all’agricoltura. Conto che sarà al centro della prossima conferenza…
Tosse e mal di gola, un cucchiaino di miele funziona più dell’antibiotico
Secondo uno studio dell’università di Oxford le qualità antinfiammatorie dell’alimento hanno effetti positivi su sintomi, frequenza e severità delle malattie dell’apparato respiratorio Un cucchiaino di miele è meglio di un antibiotico, per malanni di stagione come tosse e mal di gola o piccole infezioni del tratto respiratorio. E poiché l’antibioticoresistenza è un problema in tutto…
Slow Bees
«Se tutta l’umanità scomparisse, il mondo tornerebbe al profondo stato di equilibrio che esisteva diecimila anni fa. Se gli insetti scomparissero, l’ambiente crollerebbe nel caos.» Edward O. Wilson, biologo
La transizione ecologica in agricoltura è l’unica via per salvare le api
Da qualche mese sentiamo solo parlare di ecosistema, della necessità di prendercene cura, dell’opportunità che abbiamo di cambiare strada. L’emergenza che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, con perdite umane che hanno stravolto la vita di molti di noi, ci chiede oggi di guardare all’ecosistema in modo diverso e forse potremmo proprio ripartire da dove…
“Strage di api con pesticida tossico”
400 AGRICOLTORI INDAGATI PER USO DI PESTICIDA TOSSICO. 250 TERRENI SEQUESTRATI La Procura ipotizza il reato di inquinamento ambientale per l’uso nella semina di mais di un fitofarmaco – consentito dalla legge – impiegato però in modo difforme dalle prescrizioni di legge. vai all’articolo originale su l’Eco dell’Alto Molise