STRUTTURA GIURIDICA E COMPOSIZIONE
Aprocal è una Associazione di apicoltori professionisti (e non) della Regione Calabria, costituita il 22 marzo 2015 e registrata all’Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia (allegato Statuto). Tra i soci costitutori vi sono singoli apicoltori ed aziende apistiche, inoltre, vi sono esperti e tecnici in materia apistica. È nata dalla volontà, nonché esigenza, di associarsi nel gruppo autonomo “Salviamo le Api” costituitosi nel settembre 2013 ed in seguito all’emergenza Aethina tumida in Calabria si è ulteriormente rafforzato.
Già nel gruppo hanno aderito le principali aziende apistiche calabresi. Le adesioni a socio di Aprocal sono 96 e rappresentato circa 29.000 alveari. I numeri che annovera la APROCAL, sia partecipazione di soci che per numero di alveari (di conseguenza come produzione di miele) la pongono in condizione di leader nel panorama associativo di settore nella Regione Calabria.
SCOPI STATUTARI
non ha fini di lucro, è libera ed autonoma:
- promuovere iniziative tendenti a valorizzare i prodotti dell’ alveare e a tutelare gli interessi degli apicoltori associati;
- promuovere e sollecitare la ricerca scientifica in apicoltura e diffondere tra gli associati le conoscenze utili ad incrementare e migliorare la produzione apistica;
- collaborare con gli enti pubblici, organismi sociali, agricoli, commerciali, aderire ad Associazioni di categoria, per una più vasta conoscenza dell’ apicoltura e per una più appropriata legislazione della materia;
- estendere e agevolare i rapporti tra produttori apistici e apicoltori amatoriali;
- presentare agli organi competenti proposte tendenti a migliorare la normativa in materia di apicoltura;
- promuovere iniziative editoriali, di informazione e di formazione nei confronti dei produttori apistici e dei consumatori;
- promuovere la formazione professionale nel settore;
- promuovere manifestazioni e iniziative pubbliche a carattere convegnistico / seminariale.;
COLLABORAZIONI
- UNAAPI (Unione Nazionale delle Associazioni di Apicoltori) di cui è associata, si collabora su piani di tutela Normativa: attività dei pronubi; sul corretto utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura; ricorso circa il ritiro dal mercato dei neonicotinoidi.; collaborazione a carattere Nazionale per la rappresentanza del settore ai livelli Ministeriali.
- ABC (Associazione Agricoltura Biologica Calabria), che opera nel settore ecocompatibile fornendo progettazione e formazione alle aziende agricole ed agroalimentari. Con la stessa si sviluppano piani di formazione rivolti ai soci ed a giovani che intendono avviare attività apistica.
- CRA API (Centro Ricerche Nazionali in Apicoltura), per le attività di dimostrazione, sperimentazione e ricerca tecnico/scientifica per lotta alle parassitos.
ATTIVITÀ
- L’APROCAL, sin dalla sua costituzione, ha lavorato fattivamente al fine di dare servizi di formazione ed informazione su pratiche di contenimento del parassita Aethina t., in particolare ha realizzato un convegno “Aethina tumida: esperienze a confronto” al quale hanno partecipato oltre 200 apicoltori regionali e nazionali e relatori che hanno portato esperienze internazionali sulla questione.
- Nel 2015 ha collaborato con il partner ABC dando supporto al progetto 1234/07, con interventi in formazione e supporto, a cura di aziende associate, alle attività dimostrative.
-
Tutela normativa: l’attività di Aprocal si esplica attraverso azione di rappresentanza e partecipazione attiva presso le sedi regionali e nazionali ed ai tavoli di concertazione.
La nostra storia La nostra mission Lo Statuto