ISCRIZIONI CHIUSE
INFO GENERALI
Il Corso di 1° Livello di Analisi sensoriale del miele è organizzato da Aprocal in collaborazione con Ambasciatori dei Mieli (AMi). La docente di riferimento sarà Emily D. Mallaby (formatrice abilitata iscritta all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele) e si svolgerà interamente in presenza presso l’Agriturismo Costantino:
Loc. Donnantonio – Maida (CZ) – http://www.agriturismocostantino.it/
Il corso rappresenta il primo dei tre livelli attraverso i quali è possibile iscriversi all’Albo Nazionale come Assaggiatore abilitato.
IL PROGRAMMA
Il programma prevede 30 ore di formazione teorico/pratica suddivise in quattro giornate nella formula full time (mattina 9.00 – 13.00 e pomeriggio 14.30 – 18.00).
Si svolgerà nei giorni 10 – 11 – 17 e 18 febbraio 2023.
Di seguito il programma dettagliato:

PARTECIPANTI
Il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti maggiorenni. Generalmente prendono parte alle attività formative gli apicoltori, i tecnici di settore e coloro i quali per motivi professionali desiderano acquisire capacità di analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità del prodotto (es. erboristi, alimentaristi, dietisti, chef, birrai, produttori di liquori e distillati, sommelier e semplici appassionati).
IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL’ALBO NAZIONALE
Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza riconosciuto dall’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.
L’Albo riterrà valida la formazione, ai fini del rilascio dell’attestato, esclusivamente a coloro che avranno frequentato almeno il 75 % delle ore previste dal programma. Inoltre, sarà obbligatoria la frequenza durante la prova di memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative dei principali mieli uniflorali, che si terrà nella giornata del 11 febbraio.
L’attestato permetterà di iscriversi al corso di secondo livello che Aprocal organizzerà nel mese di giugno e vedrà come docente la dott.ssa Maria Lucia Piana.
La partecipazione ai due suddetti corsi consentirà a sua volta di partecipare al corso di terzo livello necessario per l’iscrizione all’Albo Nazionale in qualità di assaggiatore abilitato.
I COSTI E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al corso prevede una quota di partecipazione pari a 90,00 € (comprensiva di iscrizione, materiali didattici e pasti).
La domanda di partecipazione (Clicca qui per scaricarla) dovrà essere compilata ed inviata unitamente al documento di identità dal partecipante all’indirizzo mail info@aprocal.it ENTRO VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2023.
Verranno accettate in ordine di arrivo le prime 25 richieste, tenendo in considerazione che gli Associati Aprocal avranno un’apposita linea di precedenza.
Coloro che entro il 3 febbraio invieranno ad info@aprocal.it la domanda di partecipazione, riceveranno entro LUNEDÌ 6 FEBBRAIO la conferma o meno dell’iscrizione. SOLO A QUESTO PUNTO i partecipanti che avranno ricevuto conferma potranno procedere al saldo della quota di partecipazione tramite bonifico bancario, come segue:
Bonifico bancario intestato ad Associazione Aprocal
IBAN: IT 35 I 03069 09606 100 000 184781 (Banca Intesa Sanpaolo)
Causale: NOME_COGNOME – Quota Primo Livello 2023
N.B. La domanda di partecipazione non equivale all’effettiva iscrizione. Una volta inviata, bisognerà attendere conferma da parte di Aprocal per poi procedere al saldo della quota di partecipazione.
I partecipanti che volessero pernottare presso la struttura ospitante potranno contattare direttamente l’Agriturismo Costantino (Maida – CZ – tel. 339 184 1463)
PER INFORMAZIONE SCRIVERE A: info@aprocal.it